TOUR GORIZIA E ALPI CARNICHE
Città della cultura 2025
8 -9-10-11 MAGGIO 2025
Programma di massima:
1° GIORNO Giovedi 8 MAGGIO 2025
Ritrovo dei Partecipanti parcheggio c/o sede Hera via Consolare RSM(vicino ingresso casello autostradale Rimini sud) alle ore 5.45, sistemazione in Bus G.T. riservato e partenza ore 6.00 per la città di Gorizia.
Sosta pulmann obbligata e pranzo libero. Soste intermedie veloci per necessità fisiologiche.
Arrivo e breve visita al Sacrario militare di Redipuglia, incontro con la guida.
Proseguimento per San Martino del Carso. Si procede per la visita guidata del Sentiero Ungaretti.
Questo percorso non solo conserva la memoria di un tragico passato, ma funge anche da sentiero naturalistico e botanico, rivelando la straordinaria ricchezza della vegetazione carsica accompagnati dai cartelli che riportano poesie di Giuseppe Ungaretti.
Il Monte San Michele, nella parte settentrionale del Carso isontino a pochi chilometri da Gorizia, propone un suggestivo itinerario tra storia e natura. Grazie ad una serie di percorsi facili e adatti a tutti, si possono scoprire diverse strutture e i monumenti costruiti sulle pendici e sulle quattro cime di questo rilievo carsico risalenti alla Grande Guerra.
Molto conosciuto grazie alle poesie di Giuseppe Ungaretti, che qui combatté per diversi mesi, il Monte San Michele fu il teatro di battaglie durissime sul fronte isontino, specialmente nel primo anno di guerra.
Visita del Museo della Grande Guerra Si procede in bus verso l’hotel. Disbrigo del checkin e assegnazione camere.
Cena in hotel.
2° GIORNO Venerdì 9 MAGGIO 2025
Dopo la colazione partenza dall’Hotel per tour con guida:
Gorizia e Nova Gorica, sul fiume Isonzo. Al termine
della seconda Guerra Mondiale la città è stata divisa fra Italia e Slovenia e la parte slovena ha assunto il nome di Nova Gorica. Nel 2025 entrambe le città di Gorizia e Nova Gorica sono state nominate ” Capitale della Cultura Europea”. Il borgo con il Castello medievale (che offre una vista panoramica incantevole del Collio e di Nuova Gorica), del Duomo e della chiesa barocca di San Ignazio. Sosta per Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Cividale del Friuli vero e proprio gioiello delle Valli del Natisone. La città è stata fondata in epoca
Il Cral Hera Rimini, declina ogni responsabilità a persone e cose prima, durante e dopo l’attività romana nel II a.C. da Giulio Cesare e nel corso della storia è diventata un importante centro longobardo e sede del Patriarcato di Aquileia. È stata una delle città più importanti e influenti dell’intera regione fino al 1700 e oggi è Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Visita del Tempietto Longobardo e del Museo Cristiano nel Duomo con la famosa Ara di Rachtis ed il Battistero di Callisto.
Il Ponte del Diavolo. risalente al 1442, sul fiume Natisone, uno dei simboli della città.
Da Cividale si riparte in pulmann alla scoperta dell’importante Santuario Mariano di Castelmonte il più antico del Friuli ed uno dei più antichi di tutta la cristianità con una piacevole passeggiata nella faggeta e vista panoramica mozzafiato.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO Sabato 10 MAGGIO 2025
Dopo la colazione in Hotel, partenza in pulmann per il tour Alpi Carniche incontro
con la guida a Tarvisio. si prosegue poi per raggiungere l’Orrido dello Slizza Panoramiche passerelle di legno, sospesi tra i cunicoli e nelle gallerie scavate a mano nella roccia per ammirare la tavolozza di colori che l’Orrido dello Slizza regala in ogni periodo dell’anno.
Si tratta di un percorso naturalistico recentemente restaurato, incredibilmente suggestivo percorribile in circa 1 ora.
Questo vero e proprio paradiso naturale permette di immergersi in un contesto unico che il fiume ha modellato negli anni.
Si prosegue in pulmann verso e i laghi di Fusine un luogo magico e incantevole a pochi chilometri dal confine con la Slovenia sotto il monte Mangart. La caratteristica di questi laghi è la loro acqua cristallina di origine glaciale. Piacevole escursione a piedi e poi pranzo al sacco e ristoro presso piccola tavola calda.
Sulla strada del ritorno sosta ai laghi Predil per ammirare un’altra perla delle Alpi Carsiche
Ritorno in hotel previsto verso le ore 18/19 circa.
Cena in hotel
4° GIORNO DOMENICA 11 MAGGIO
Dopo la colazione in Hotel, si trasferiscono i bagagli in pulmann e si parte per rientro a Rimini In base ai tempi, sosta breve a Duino per ammirare il castello e la scogliera carsica, dal sentiero Rilke, per poi arrivare a Grado con passeggiata nel piccolo centro storico venezieggiante con le Basiliche di S.Eufemia e S.Maria delle Grazie nonché del Battistero paleocristiano. Possibilità di effettuare un giro in laguna in motonave con servizio di linea, all’Isola di Barbana con l’omonimo Santuario Mariano.
Pranzo libero Partenza per ritorno a Rimini nel pomeriggio. Sosta obbligata intermedia.
Arrivo in serata.
Indicazioni abbigliamento
Durante il tour si consiglia di utilizzare comode scarpe da cammino, zainetto con felpa/giubbotto in caso di cambio condizioni meteorologiche.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Con Gruppo 50 persone € 320
Con Gruppo 40 persone € 340
Supplemento camera singola per tre notti + € 54
Da detrarre Contributo Cral Hera Rimini per socio € 50.00 |
|
Da detrarre Contributo Cral Hera Rimini per familiare socio € 25.00 |
LA QUOTA INCLUDE
Bus GT Rimini – Gorizia a/r Sistemazione per 3 notti presso Hotel Villa Felcaro a Cormons, con trattamento di colazione a buffet dolce e salato, cena primo secondo contorno dolce, ½ acqua e ½ vino per persona/gg.
Guide turistiche come da programma Transfert in pulmann come da programma
LA QUOTA NON INCLUDE
- Pasti
- Eventuali ingressi a pagamento facoltativi, traghetto, mance, extra personali, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota include”.
- Tassa di soggiorno
Extra indicativi
Tempietto Longobardo € 5, traghetto Grado € 10
Per informazioni e prenotazioni contattare: Arlotti Vinicio, Santi Dante
ISCRIZIONI entro il 1 Aprile con PRECEDENZA SOCI CRAL, entro il 7 Aprile termine chiusura iscrizioni per tutti (soci-esterni) con il versamento della quota con gruppo 50 persone.
In caso di gruppo 40 persone verrà richiesta integrazione quota come da prospetto sul pulmann.
ISCRIZIONI da trasmettere a mezzo mail con data di nascita, cognome e nome dei partecipanti:
cralherarimini@gmail.com Il pagamento potrà essere effettuato con le seguenti modalità:
• con bonifico bancario al Cral Hera Rimini, specificando nell’oggetto del versamento: tour Gorizia 2025 e il cognome nome di riferimento.
Utilizzare le seguenti coordinate bancarie: INTESTATARIO DEL CONTO: CRAL HERA RIMINI IBAN: IT67K0623024203000043440286
• Concordando con il referente Cral il versamento in contante, previo appuntamento da concordare, presso la sede del Cral in via Consolare RSM 51/A. contattando:
Vinicio Arlotti Mobile: 3351221821
Dante Santi Mobile: 3351221812
Documenti per il viaggio: carta d’identità valida.
Il programma potrebbe subire variazioni a seguito di imprevisti meteo o non valutabili, a discrezione dell’organizzazione.